Il Covid19 ha generato una pandemia epocale e un blocco del turismo mondiale. A distanza di undici anni, ancora una volta noi guide abruzzesi siamo costrette a fermarci.

Fu lo stesso col sisma aquilano del 2009, quando tuttavia, pur senza turisti, lavorammo indefessamente e tra indicibili difficoltà per ricostruire un’offerta basata sulle mutate condizioni di fruibilità del territorio. Avevamo un obiettivo concreto allora. Questa volta siamo in condizioni molto diverse: impossibile sapere quando finirà la pandemia, comprendere appieno gli scenari, prevedere un orizzonte temporale per il ritorno alla normalità. Siamo in una grande attesa, dove programmare il futuro è per tutti difficile se non impossibile: cerchiamo allora insieme di non abbrutire in un’inedia forzata e sfruttare questo interminabile tempo per sognare il viaggio che verrà.

Parlarvi d’Abruzzo è per noi soprattutto un’esigenza per sentirci professionalmente vivi, che può essere un piccolissimo contributo per animare le vostre giornate in casa e sentirci tutti meno isolati e soli. Perciò, e fino a quando non potremo farlo attraverso il nostro lavoro, vi invitiamo a un viaggio nell’Abruzzo che ispira la letteratura.

Grandi autori figli della nostra terra e viaggiatori letterati, italiani e stranieri, nel corso dei secoli ci hanno lasciato pagine capaci di descrivere l’anima della regione, i suoi luoghi, la sua gente, i paesaggi il suo carattere e i sentimenti che ancora oggi essa è capace di suscitare.

Vi proporremo, dove disponibili, link alle opere integrali e le nostre recensioni: seguiteci sui social per gli aggiornamenti!