
La Cracking Art arriva in Abruzzo
A Teramo dal 29 luglio a ottobre, coloratissimi animali giganti in plastica riciclata trasformano la città: sono 11 straordinarie installazioni di crackingart, la nuova arte come linguaggio per difendere e salvare la natura. Dal centro Leggi tutto…

Viaggio in Italia, di Guido Piovene
“Guido Piovene ha compiuto per conto della R.A.I. nella nostra penisola un viaggio di ricognizione di una completezza che non ha precedenti, e ci ha dato un inventario, com’egli lo chiama, delle cose italiane che Leggi tutto…

Il bambino-feticcio, di Dino Buzzati
“Non vuole parlare della casupola dove nacque, in via della Giudecca, a Ortona. Non vuole dire ciò che faceva suo padre, sempre su e giù di prigione, né il triste mestiere di sua madre. Non Leggi tutto…

Il segreto di Luca, di Ignazio Silone
“La corrente gelida dovette dargli una sensazione assai piacevole se subito egli cominciò sgambettare nell’acqua con la vivacità di un ragazzo. A un certo momento chiuse gli occhi e sorrise. (…) Dopodiché egli si apprestò Leggi tutto…

La figlia di Iorio, di Gabriele D’Annunzio
di Danilo Borri “Tutto è nuovo in questa tragedia e tutto è semplice. Tutto è violento e tutto è pacato nello stesso tempo. L’uomo primitivo, nella natura immutabile, parla il linguaggio delle passioni elementari… E Leggi tutto…

Il processo di Frine, di Edoardo Scarfoglio
“Era una leggenda di amori adulterini che da un grosso borgo e da due villaggi, da Guardiagrele, da Pretoro, da Rapino, confluiva per settanta fonti nell’aula della Corte d’assise in tutta la freschezza nativa delle Leggi tutto…

La favola pitagorica, di Giorgio Manganelli
Cominciamo con “La favola pitagorica” di Giorgio Manganelli il nostro viaggio letterario in Abruzzo. Giornalista, scrittore, traduttore, critico letterario ed esponente di spicco della neoavanguardia del Novecento italiano (scoprì Alda Merini, con la quale peraltro Leggi tutto…

Nella Grande Attesa, l’Abruzzo letterario
Il Covid19 ha generato una pandemia epocale e un blocco del turismo mondiale. A distanza di undici anni, ancora una volta noi guide abruzzesi siamo costrette a fermarci. Fu lo stesso col sisma aquilano del Leggi tutto…

Coronavirus: niente visite guidate nell’Italia zona rossa
Un susseguirsi di Decreti e in pochi giorni l’intera Italia è ferma: divieto di circolare, salvo per comprovati motivi di lavoro o di salute. Così anche le visite guidate, che potevano essere, con le opportune Leggi tutto…

Annullata per coronavirus l’iniziativa “Domenica al museo”
Fino domenica 1 marzo 2020 il Ministero dei Beni Culturali sospende in tutta Italia, dunque anche in Abruzzo, l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e negli altri luoghi di cultura dello Stato, previsto per l’iniziativa Leggi tutto…