L’AQUILA – trekking in città
L'AQUILARigorosamente a piedi e a ritmo slow tra gli angoli nascosti della città che rinasce dopo il sisma del 2009, in un percorso col naso all'insù tra le numerose scoperte del cantiere più grande d'Europa. Solo per chi ama camminare! Partenza in treno da Sulmona.
L’AQUILA – città di mercanti e di santi
L'AQUILACelebriamo il 2018 Anno del Cibo Italiano, coniugando arte, gusto, vivere sostenibile: ecco un'escursione in treno per conoscere L'Aquila, appagando il gusto per l'arte e la curiosità per le tradizioni gastronomiche locali. Partenza da Sulmona e Pescara.
L’AQUILA – fenomeno del Gioco Solare a Collemaggio
L'AQUILAIl gioco solare dell'Assunta è un fenoneno probabilmente unico al mondo che si verifica ogni anno, il 15 agosto, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio: ecco un'imperdibile occasione per conoscere L'Aquila, in un percorso d'arte che parla di Medioevo, simbologie e scienza antica. Partenza da Sulmona.
L’AQUILA – 724a Perdonanza Celestiniana
L'AQUILAEscursione in treno di intera giornata, con guida a bordo e visita guidata per conoscere L’Aquila e assistere all’evento dell’apertura della Porta Santa e al Corteo della Bolla della 724a Perdonanza Celestiniana.Partenze da Sulmona o da Pescara.
L’AQUILA – città di mercanti e di santi
L'AQUILACelebriamo il 2018 Anno del Cibo Italiano, coniugando arte, gusto, vivere sostenibile: ecco un'escursione in treno per conoscere L'Aquila, appagando il gusto per l'arte e la curiosità per le tradizioni gastronomiche locali. Partenza da Sulmona e Pescara.
SULMONA – la “Siena degli Abruzzi”
SULMONANella città dei confetti per celebrare il 2018 Anno del Cibo Italiano, coniugando arte e gusto: ecco una giornata tra sapori tipici di qualità, alla scoperta del cibo nell’arte e dell'arte del cibo. Partenza da L'Aquila e da Montesilvano.
L’AQUILA – domenica al museo e in città
L'AQUILAUna domenica per una visita guidata con noi al Museo Nazionale d’Abruzzo e all’Aquila, in un viaggio tra i secoli nell’arte figurativa abruzzese, in un tripudio di madonne delicate e racconti di santi, tra archeologia, pittura, scultura ed arti minori, e, naturalmente, l'attualità dell'Aquila, tra lo splendore dei monumenti restaurati dopo il sisma del 2009. Adatto anche a famiglie con bambini.