Parlami d'Abruzzo
  • Home
  • Parlami d’Abruzzo
  • Visite guidate ed Esperienze
    • Abruzzo visto dal treno
      • Borghi d’Abruzzo in treno
      • Musica e teatri storici
      • Trekking in città con il treno
      • Cibo nell’arte, arte del cibo
      • Train tour & Street food
      • Eventi d’estate in treno
    • Trekking in città
    • Passeggiate Letterarie
    • Cieca bellezza
    • Domeniche al museo
    • Visite in famiglia
    • Racconti di cinema
    • Safari a caccia di cultura
    • Alternative Tour
      • Street Art Tour
      • Cemetery Tour
    • Shopping Tour
    • Eventi d’estate
    • Eventi d’Autunno
  • L’Abruzzo su RadioEvolution
    • Nella grande storia, da Scurcola Marsicana a Tagliacozzo
    • In Val Roveto, da Balsorano Vecchio a Zompo lo Schioppo
    • Da Civitella del Tronto alle Gole del Salinello
    • L’antico e l’arte in Val di Sangro: da Roccascalegna ad Atessa
    • Sulle orme di CelestinoV: da Roccamorice a Sulmona
    • Dalla Madonna d’Appari al Lago di Campotosto
  • CALENDARIO VISITE ED EVENTI
  • Blog-News

News

News

Anche la Perdonanza Celestiniana è patrimonio UNESCO

La Perdonanza Celestiniana (‘The Celestinian Forgiveness’) è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco dopo il parere favorevole espresso dal Comitato intergovernativo a Bogotà (Colombia). Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
Scena di transumanza in pietra
News

La Transumanza è patrimonio UNESCO

“La pratica della transumanza, rispettosa del benessere animale e dei ritmi delle stagioni, è un esempio straordinario di approccio sostenibile per affrontare le sfide poste dalla rapida urbanizzazione e dalla globalizzazione e ha contribuito in modo significativo a modellare il paesaggio naturalistico”: così l’UNESCO ha motivato il riconoscimento della transumanza Leggi tutto…

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
locandina della mostra disobbedisco
News

Inaugurata la mostra “Disobbedisco – la Rivoluzione di D’Annunzio a Fiume, 1919/1920

A cura di Giordano Bruno Guerri, l’esposizione presenta cimeli, documenti storici e memorie dell’impresa fiumana, condurrà fino al 27 settembre 2020 i visitatori in una suggestiva ricostruzione emozionale delle vicende storiche che collocarono la città oggi croata al centro dei destini nazionali. Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
News

L’Aquila riconquista San Silvestro

Nell’anno del decennale dal terremoto, riapre al pubblico un gioiello dell’Aquila, la Chiesa di san Silvestro, che con il sisma del 2009 aveva subito danni significativi: tra le più note del capoluogo d’Abruzzo è molto amata dai cittadini. Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
interno della chiesa di santa maria ad cryptas con affreschi
News

Restaurati due gioielli d’Abruzzo

Tornate al culto due chiese dagli interni integralmente decorati da spettacolari cicli d’affresco: a Fossa ha riaperto Santa Maria ad Cryptas, nel borgo montano di Rocca di Cambio l’Abbazia di Santa Lucia. Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
chiesa delle Anime Sante in 4 immagini: la cupola crollata e la chisa restaurataopo il restauro
News

L’Aquila: restaurata e riaperta al culto Santa Maria del Suffragio

Riaperta la chiesa della Anime Sante, tra i simboli del sisma aquilano del 2009: all’inaugurazione presente anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 3 anni15/01/2020 fa
altopiano delle cinquemiglia prima e dopo il taglio dei pini
News

ADDIO AI PINI DELLE CINQUEMIGLIA: SCOMPARE PAESAGGIO STORICO D’ABRUZZO

Per la caduta di alcuni rami dopo il maltempo che ha flagellato l’Italia nei giorni scorsi, l’ANAS con azione repentina, ha tagliato gli oltre 70 pini che segnavano la strada dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Un paesaggio storico caratterizzato da 9 km di pini, eroi nell’avverso ambiente degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, veri Leggi tutto…

Di Maria Domenica Fracassi, 4 anni23/11/2018 fa
scavi arceologici a corfinio
News

CORFINIO: STRAORDINARIA SCOPERTA ARCHEOLOGICA

Riemersi a Corfinio, nota per essere stato il centro della confederazione dei popoli Italici nella Guerra Sociale contro Roma, i resti dell’antica Valva, la prima diocesi del Regno Lomgobardo di confine con il Ducato di Benevento.  Ritrovato il cantiere edile del palazzo del vescovo e del gastaldo, che testimonia il Leggi tutto…

Di Maria Domenica Fracassi, 4 anni fa
campo imperatore
News

ALL’ABRUZZO IL PREMIO ACCOGLIENZA 2018

Ben 13 milioni di recensioni online fanno dell’Abruzzo la ‘Regione più accogliente d’Italia’ per il 2018, consegnandole il Premio Italia Destinazione Digitale per l’accoglienza. Leggi la notizia

Di Maria Domenica Fracassi, 4 anni12/10/2018 fa
ghiacciaio del calderone gran sasso
News

SUL GRAN SASSO CRESCE IL GHIACCIAIO DEL CALDERONE

Mentre il surriscaldamento della Terra interroga la comunità scientifica del pianeta, il ghiacciaio del Calderone, il più a sud d’Europa (sito tra i 2.650 e i 2.850 metri sul livello del mare) è in espansione. La notizia straordinaria arriva dopo gli allarmi degli ultimi anni, conseguenti all’assottigliamento del permafrost che Leggi tutto…

Di Maria Domenica Fracassi, 5 anni fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi
Ricerca
Parlami d’Abruzzo

Ti parleremo di una terra unica, parlerai della tua esperienza

Contatti

Scrivici
info@parlamidabruzzo.it
Via della Cona, 4
67039, Sulmona (AQ)

Chiamaci
WhatsApp: 347 4980027
Tel/Fax: 0864 208950

  • Chi siamo
  • Parlano di noi
  • Partner
  • Condizioni generali
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle