Condizioni generali di servizio
- Destinatari dei servizi, modalità di partecipazione alle visite guidate ed escursioni
Sono destinatari dei servizi soci e non soci, cittadini e turisti di ogni età, attori dell’intermediazione turistica commerciale e parallela, italiani ed esteri. Ogni partecipante, a prenotazione diretta o intermediata, è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali e a uniformarsi alle indicazioni, particolarmente per ciò che riguarda le difficoltà del percorso, le note organizzative, le richieste effettuate dalla guida nelle singole iniziative. Tempi di percorrenza, dislivelli e lunghezze degli itinerari sono indicativi.
- Norme di comportamento
I partecipanti sono tenuti a:
- rispettare l’orario di appuntamento e il programma stabilito, accettando le eventuali variazioni apportate dalle guide per ragioni di opportunità o per cause di forza maggiore;
- possedere abbigliamento e, ove necessaria e indicata, attrezzatura adeguati alla escursione;
- osservare un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private, attenendosi alle disposizioni impartite dalle guide;
- seguire il percorso stabilito senza allontanarsi dal gruppo;
- gestire i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti e in mancanza di questi a non abbandonarli nell’ambiente, naturale o urbano, a non raccogliere fiori, piante o erbe protette, a non arrecare danni a monumenti o in generale ai luoghi visitati;
- collaborare con le guide per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti).
- Rischi e responsabilità, assicurazione
Le guide di Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) sono coperte da polizza assicurativa (Responsabilità Civile Terzi) Amissima Assicurazioni nei confronti di tutti i partecipanti paganti. La polizza è intestata a NaTourArte Associazione Guide Turistiche d’Abruzzo, titolare del progetto e marchio Parlami d’Abruzzo, via della Cona, 4 – 67039 Sulmona AQ partita IVA 01471710663. Si declina ogni responsabilità per incidenti che potrebbero verificarsi prima dell’inizio o dopo il termine della escursione; per ogni occorrenza verificatasi in corso di viaggio, si rimanda alle dirette responsabilità del vettore (treno, bus urbano, ecc.). Le proposte di Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte), non sono pacchetti turistici, ma servizi guida e di visitazione, per i quali sono evidenziati e proposti servizi di terzi, non intermediati, da saldare in loco direttamente ai terzi coinvolti come partner delle singole iniziative.
- Accettazione del regolamento
La partecipazione alle iniziative di Parlami d’Abruzzo comporta l’accettazione incondizionata delle presenti Condizioni Generali.
- Equipaggiamento
Le iniziative di Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) si svolgono, salvo diversa indicazione, in ambiente urbano e non necessitano di prescrizioni particolari in merito all’equipaggiamento, salvo quelle dettate dal buon senso. Per ogni iniziativa, al paragrafo “Consigli”, sono indicate utili informazioni relative all’abbigliamento più idoneo, a protezioni o a quant’altro utile a trascorrere al meglio il tempo dell’escursione o visita guidata. Gli escursionisti che non tengano conto di quanto indicato potrebbero, a giudizio della guida, non essere ammessi a partecipare all’escursione o subire delle limitazioni relative agli accessi a luoghi e/o monumenti (esempio: calzature inidonee in particolari situazioni, tipo tacchi alti o infradito; abbigliamento succinto, inidoneo al rispetto di chi frequenta luoghi sacri).
- Guide turistiche
Le Guide Turistiche di Parlami d’Abruzzo sono professionisti abilitati secondo le vigenti norme. Operano, gratuitamente o dietro compenso, a norma dello Statuto dell’Associazione, con l’obiettivo di valorizzare le risorse turistiche dei luoghi dove operano. Esse agiscono su commessa dell’Associazione, nel rispetto delle regole generali della stessa e di quelle professionali, secondo normativa comunitaria, nazionale, regionale e per accettazione, quando in essere, di contratti e convenzioni stipulati dall’Associazione con soggetti terzi. Nell’esercizio delle loro funzioni, le guide turistiche operano in nome e per conto dell’Associazione, assumendosi ogni responsabilità del loro operato. Tutte le guide sono tenute ad osservare una condotta professionale e deontologicamente corretta nei confronti dei destinatari: ogni violazione che si ravvisasse, dovrà essere comunicata tempestivamente all’Associazione in forma scritta (via email all’indirizzo info@parlamidabruzzo.it oppure via whatsapp al numero +39 347 49 80 027).
- Escursioni in treno e biglietti del treno
Nelle escursioni in treno, la guida turistica sarà presente all’appuntamento nella stazione di partenza indicata sulle pagine informative delle singole escursioni. Si assume come luogo puntuale di incontro il binario di partenza del treno (verificare sempre le comunicazioni in stazione e il tabellone/monitor/manifesto delle partenze). Quanti dovessero aggregarsi da stazioni intermedie, dovranno salire autonomamente sul treno e contattare la guida telefonicamente: si conviene che, salvo contingenze, la guida e i partecipanti salgono sulla carrozza di coda. Prima di ogni escursione in treno, i partecipanti sono tenuti ad acquistare il biglietto di andata e ritorno autonomamente. Gli orari delle corse e i costi indicati possono essere soggetti a variazioni, dipendenti esclusivamente dal gestore della linea ferroviaria e per le quali Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) non si assume responsabilità. Per i biglietti regionali di Trenitalia, i gruppi già formati all’atto della prenotazione possono usufruire, dove non espressamente escluso da indicazioni sull’Orario Ufficiale di Trenitalia, della riduzione del 10% riservata a comitive ordinarie costituite da un minimo di 10 persone paganti. I biglietti per i gruppi si possono acquistare nelle Biglietterie e nelle Agenzie di Viaggio abilitate. I biglietti regionali si possono acquistare anche presso le self-service Trenitalia in stazione, il sito www.trenitalia.com, l’App Trenitalia e presso le rivendite autorizzate. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici assistenza clienti e alle biglietterie, consultare il sito o telefonare al call center. Info: tel. 892021 e sito www.trenitalia.com. Per i biglietti regionali di TUA, occorre fare riferimento al sito del gestore http://www.sangritana.it/Orari-regionali/107-1.html
- Biglietti autobus, ingressi, ecc.
I biglietti autobus, ingressi e quant’altro indicato tra i costi extra saranno acquistati dai partecipanti sul posto, in corso di escursione, anche a mezzo della guida che, al fine di semplificare le operazioni e ridurre i tempi di gestione dell’acquisto, potrà raccogliere le quote anticipatamente.
- Degustazioni, esecuzioni musicali, letture ed altri servizi di visitazione, culturali, didattici, sportivi
Tutti i servizi previsti dal programma e indicati tra i costi extra da pagare in loco sono da considerarsi obbligatori per tutti i partecipanti: nella maggior parte dei casi, si tratta di compensi per prestazioni o servizi organizzati ad hoc dal singolo gestore per Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) e devono essere garantiti nel numero minimo, come indicato nelle singole pagine delle escursioni. Casi particolari e deroghe potranno essere gestite a giudizio insindacabile della guida che, solo al fine di semplificare le operazioni e ridurre i tempi di gestione dell’acquisto, potrà raccogliere le quote anticipatamente.
- Esperienze a cavallo, bicicletta o altra esperienza outdoor
I partecipanti devono presentarsi con abbigliamento adeguato. Le escursioni a cavallo di Parlami d’Abruzzo sono gestite in convenzione con maneggi ed in delega ad esperti: per infortuni vale l’assicurazione posseduta da questi ultimi. I partecipanti dovranno sempre seguire le indicazioni fornite dall’esperto. Analogamente per tutte le altre esperienze outdoor è prevista la presenza di esperti, esterni a Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte), e ad essi è delegata la responsabilità della conduzione dei partecipanti, nel limite temporale del loro intervento.
- Quote di partecipazione, minimo partecipanti, prenotazioni, disdette e rimborsi
Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) vende esclusivamente i propri servizi guida organizzati, alle tariffe pubblicate e non ottiene in alcun modo ricavi dai servizi ancillari e di trasporto, anche quando questi fossero oggetto di sponsorizzazione. Le quote di partecipazione riguardano il solo servizio guida e comprendono l’organizzazione e la gestione delle prenotazioni, l’assistenza pre e post servizio ove richiesta, l’erogazione del servizio guida e di accompagnamento sul mezzo di trasporto, ove collettivo (treno, bus urbano o navetta). Le prenotazioni devono effettuarsi esclusivamente tramite questo sito, inviando i dati richiesti nell’apposita sezione entro la data indicata esplicitamente per ogni escursione a data fissa, almeno due giorni prima per ogni escursione a data dedicata (a scelta del cliente). Per ogni attività/escursione/visita guidata proposta su questo sito, è indicato il numero minimo dei partecipanti, al raggiungimento del quale lo svolgimento dell’attività/escursione/visita guidata è confermata. In caso di mancato raggiungimento del minimo partecipanti indicato, Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) provvede a disdire lo svolgimento dell’attività/escursione/visita guidata e, entro e non oltre 15 giorni dalla disdetta, al rimborso della quota versata a titolo di prenotazione. La disdetta da parte di Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte) è notificata a mezzo email o whatsapp entro 24 ore dalla data prenotata esclusivamente a quanti abbiano perfezionato la prenotazione con evidenza del versamento della quota. Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte). La disdetta da parte del cliente deve avvenire, come di legge, entro le 48 ore dalla data di servizio: come di legge, avrà diritto al rimborso del 100% della quota versata; disdette pervenute allo scadere delle 48 ore danno diritto al rimborso del 50% della quota versata, mentre nulla sarà dovuto per disdette pervenute a meno di 24 ore dal servizio, salvo comprovata e documentata forza maggiore.
- Agenzie, tour operator, altri soggetti intermediari
I servizi venduti da Parlami d’Abruzzo (Associazione NaTourArte), anche online, saranno fatturati ai destinatari, con facoltà di prevedere commissioni per gli intermediari, ove previsti (tour operator, agenzie, altri soggetti eventualmente convenzionati). Tour operator e agenzie che intendessero fruire dei servizi a data fissa per clienti individuali o gruppi possono contattare: info@natourarte.it per conoscere la scontistica a loro riservata. Per gruppi di 12 pax e oltre, saranno applicate tariffe dedicate. Per altri soggetti intermediari non commerciali, contattare info@parlamidabruzzo.it per conoscere le condizioni dedicate.