ASSERGI
tra L'Aquila e il Gran Sasso
Assergi, che nel XIII secolo partecipò alla fondazione dell’Aquila, è davvero un borgo tra arte e natura, tutto da scoprire. Un passaggio a L’Aquila, tra il MUNDA e la restaurata Basilica di Santa Maria di Collemaggio, ce ne farà comprendere identità e valore artistico: visiteremo la preziosa Chiesa di S. Maria Assunta, del XII secolo, con bel rosone romanico, affreschi medievali, l’arte di Saturnino Gatti, tra i più fecondi artisti abruzzesi del ‘500, mentre nella cripta, l’antica chiesa di San Franco scavata nella roccia, ci stupirà l’insolita e bellissima Madonna puerpera del XIV secolo. Dopo un giro nel borgo, cinto da possenti mura e pressochè disabitato, tra passaggi voltati e scorci pittoreschi, visiteremo, in un antico convento, la sede del Parco Nazionale del Gran Sasso.

Arrivo presso la stazione di Paganica alle ore 9,20. Breve spostamento con bus sostitutivo del treno per L’Aquila. Visita del Museo Munda, della fontana delle 99 cannelle e della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento nel borgo di Assergi con bus urbano. A seguire rientro in città per ritornare in stazione a Paganica con bus urbano e bus sostitutivo e partenza per Sulmona ore 19,15.
NOTA: linea interrotta per lavori da Paganica a L’Aquila. Si prosegue fino a L’Aquila con bus sostitutivo
ADATTO A: tutti.
CONSIGLI: Indossa calzature comode e cappellino per proteggerti dal sole; porta con te una bottiglietta d’acqua.
SPOSTAMENTI: treno + bus (sostitutivo e urbano) + spostamenti a piedi
È indispensabile munirsi autonomamente dei biglietti di andata e ritorno.
Acquista i seguenti biglietti: andata, Regionale 7068 , costo ordinario € 5,80 per persona; ritorno, Regionale 7081, costo ordinario € 5,80 per persona.
Dove acquistare i biglietti: in stazione presso la biglietteria a sportello (orario feriale: 06:10 – 13:20 13:45 – 20:50; sabato e festivi: 07:25 – 12:00 14:00 – 16:35) o i terminali self service, oppure online su Trenitalia
NOTA: le prenotazioni tardive e comunque pervenute non oltre le ore 19,00 del giorno prima dell’escursione, sono soggette ad una maggiorazione di € 2,00 per persona. Per motivi organizzativi, è possibile accettare partecipanti senza prenotazione che si presentino direttamente in stazione, solo a discrezione della guida.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: biglietto giornaliero bus urbano € 2,70 + biglietto museo Munda ridotto per chi viaggia in treno € 2,00
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- 10 agosto 2018
- minimo partecipanti: 12
- 15,00 per persona, esclusi i biglietti del treno e gli altri costi da pagare in loco
- bambini fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni -50%
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Stazione di Sulmona ore 8,15 (già muniti di biglietti del treno a/r)
RIENTRO PREVISTO
ore 20,10 (stazione di Sulmona)
TERMINE PRENOTAZIONI l’08/08/2018 entro le ore 19,00