ASSERGI
tra L'Aquila e il Gran Sasso

Assergi, che nel XIII secolo partecipò alla fondazione dell’Aquila, è davvero un borgo tra arte e natura, tutto da scoprire. Un passaggio a L’Aquila, tra il MUNDA e  la restaurata Basilica di Santa Maria di Collemaggio, ce ne farà comprendere identità e valore artistico: visiteremo la preziosa  Chiesa di S. Maria Assunta, del XII secolo, con bel rosone romanico, affreschi medievali, l’arte di Saturnino Gatti, tra i più fecondi artisti abruzzesi del ‘500, mentre nella cripta, l’antica chiesa di San Franco scavata nella roccia, ci stupirà l’insolita e bellissima Madonna puerpera del XIV secolo. Dopo un giro nel borgo, cinto da possenti mura e pressochè disabitato, tra passaggi voltati e scorci pittoreschi, visiteremo, in un antico convento, la sede del Parco Nazionale del Gran Sasso.

ASSERGI madonna sdraiata

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali

LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Stazione di Sulmona ore 8,15 (già muniti di biglietti del treno a/r)

RIENTRO PREVISTO
ore 20,10 (stazione di Sulmona)

TERMINE PRENOTAZIONI l’08/08/2018 entro le ore 19,00