L'AQUILA
la città dei 99 castelli, piazze e fontane

A ritmo slow tra gli angoli nascosti della città che rinasce dopo il sisma del 2009, in un percorso col naso all’insù tra le numerose scoperte del cantiere più grande d’Europa. La città capoluogo d’Abruzzo ha riconquistato i suoi luoghi simbolo e ha svelato, nell’intensa opera di ricostruzione, l’arte nascosta dal tempo: ci sorprenderà un affresco su un cantonale, o una Madonna in una nicchia, e poi bifore, capitelli e luci nuove su antiche architetture, in un percorso  di grande interesse che comprende il Museo Nazionale d’Abruzzo, riallestito nell’antico mattatoio della città in un breve ma intenso percorso di grazia e bellezza tra l’arte abruzzese; le Basiliche di Santa Maria di Collemaggio e di San Bernardino e poi piazze e palazzi, chiese e fontane, scorci medievali e doni di moderne archistar.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali

LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Stazione di Sulmona ore 8,15 (già muniti di biglietti del treno a/r)

RIENTRO PREVISTO
ore 19,07 (stazione di Sulmona)

TERMINE PRENOTAZIONI: il 21/06/2018 entro le ore 19,00.