TORINO DI SANGRO
Sangro River War Cemetery
Luogo di memoria e giardino di pace, il cimitero militare del fiume Sangro onora oltre 2000 caduti del Commonwealt nella Seconda Guerra Mondiale, immerso tra un bosco di lecci e campi dove soffia la brezza del vicino mare della Costa dei Trabocchi. Le storie di giovani, a volte giovanissime vite, venute da lontano – fin dalla Nuova Zelanda, a morire in una guerra sanguinosa e ingiusta come tutte le guerre, faranno riflettere in una indimenticabile visita guidata.

Appuntamento all’ingresso del Cimitero Militare, introduzione alla visita guidata. firma del registro visitatori e partenza, con soste dedicate alle vicende dei giovani caduti e alla simbologia delle architetture. Il percorso, che rapporterà le vicende della Seconda Guerra Mondiale ai luoghi e all’Abruzzo, avrà la durata di due ore circa. Sono previste letture da lettere e diari intimi dei militari caduti.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare. Porta con te una bottiglietta d’acqua, non ci sono chioschi nelle vicinanze!
COME ARRIVARE: con mezzo proprio. Il cimitero militare di Torino di Sangro è sito nei pressi di una riserva naturale a protezione della lecceta: il parcheggio dell’auto o del bus deve essere effettuato a circa dieci minuti a piedi dal sito.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 6 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Cimitero Militare di Torino di Sangro, orario da concordare con la guida
DURATA
circa 2 ore