PESCARA
domenica al museo e in città
Una domenica a Pescara, la città moderna d’Abruzzo, sorta solo nel 1927 dall’unione di due piccoli comuni adiacenti. Già antico porto italico alla foce del fiume omonimo, fu pesantemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale: la memoria della città, trasformata radicalmente negli anni, vive labilmente nei segni urbani e indelebilmente nella letteratura del suo più illustre figlio, Gabriele D’Annunzio. Percorreremo quindi i luoghi dell’infanzia del Vate, sulle tracce della scomparsa fortezza cinquecentesca: piazza Garibaldi, la cattedrale di S. Cetteo, e il Museo Casa Natale di D’Annunzio in cui sono conservati arredi, ambienti e cimeli relativi alla famiglia e agli intimi affetti del poeta, al rapporto che egli ebbe con la città di Pescara e con l’Abruzzo. Per chi lo desidera, sarà possibile concludere la visita con un momento goloso e molto …dannunziano!

Appuntamento in piazza Unione, fulcro di Pescara Vecchia. Visita guidata della città vecchia e del Museo Casa Natale di D’Annunzio. Pranzo libero. Nel pomeriggio: trasferimento presso la Pineta Dannunziana e percorso guidato attraverso l’arte liberty a Pescara.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare.
COME ARRIVARE: con mezzo proprio oppure in treno (consigliata la discesa alla stazione di Pescara Porta Nuova).
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco. L’ingresso al Museo Casa Natale di D’Annunzio ogni prima domenica del mese è gratuito.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- ogni prima domenica del mese, tutto l'anno
- minimo partecipanti: 6 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Piazza Unione, orario da concordare con la guida
DURATA
intera giornata