CASTEL DI SANGRO
il borgo antico nel racconto di poeti e viaggiatori,
la Pinacoteca Patiniana
Una visita guidata dal tempo lento, per conoscere storia, arte e paesaggio di Castel di Sangro e il suo genius loci, Teofilo Patini, sommo interprete del verismo in pittura: attraverso i diari di viaggiatori stranieri dell’Otto-Novecento, racconti e citazioni figurative, scopriremo un luogo di sorprendente ricchezza artistica nell’Italia nascosta.
“C’erano edifici con piccoli negozi tutt’intorno ad una grande piazza e ad una estremità c’era l’ingresso alla stretta strada principale. Percorremmo la strada principale formata da archi e gradinate erte che partivano direttamente dalla strada ma la maggior parte dei negozi non avevano né porte né finestre e si aprivano direttamente sulla strada”.
(Estella Canziani, Attraverso gli Appennini e le terre degli Abruzzi. Paesaggi e vita paesana, 1914)

Appuntamento presso il monumento a Teofilo Patini, introduzione alla visita guidata. Il percorso raggiunge la chiesa quattrocentesca di San Giovanni e prosegue, dopo una panoramica vista sui monti della Meta, per la settecentesca chiesa madre di Santa Maria Assunta, con tele di scuola napoletana del Giordano e del Solimena, dunque giunge presso la Pinacoteca Patiniana, sita nel quattrocentesco palazzo De Petra, per ammirare, oltre ad una notevole collezione di acqueforti di Salvator Rosa, alcune tra le più significative tele del Patini: notevoli le famose tele L’Erede e Bestie da soma, in cui sono raffigurate con potenza espressiva le condizioni della vita agricola abruzzese nell’Ottocento. Sono previsti interventi musicali e letture.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare.
COME ARRIVARE: con mezzo proprio oppure con bus interregionali da Napoli e Pescara. Ampie possibilità di parcheggio nelle vicinanze del luogo di appuntamento.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- 8 marzo 2020
- minimo partecipanti: 10 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Corso Vittorio Emanuele, pressi Monumento a Teofilo Patini, ore 10,00
DURATA
circa 2 ore e mezza
TERMINE PRENOTAZIONI
6 marzo 2020 ore 22,00