GUARDIAGRELE
Il trionfo della morte: l'Abruzzo di D'Annunzio

Passeggiata letteraria nel luogo che D’Annunzio definì “Terrazza d’Abruzzo” per lo splendido panorama sull’Adriatico o “Città della Pietra” per il candore della pietra bianca della Majella che ne caratterizza le architetture, tra i luoghi del romanzo “Il Trionfo della Morte”, arte e tradizioni di uno dei borghi più belli d’Italia.

“Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli; così che l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi”. (Gabriele D’Annunzio, Il Trionfo della Morte, 1894)

guadiagrele, borgo più bello d'italia descritto da D'Annunzio nel trionfo della morte

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali

LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
luogo e orario da concordarsi con la guida

DURATA
circa 2 ore e mezza