SULMONA, ABBAZIA MORRONESE
L'avventura di un povero cristiano: l'Abruzzo di Silone
Suggestiva passeggiata letteraria nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, tra i luoghi di Celestino V e della sua singolare vicenda umana. Nella bellezza dell’ampio refettorio seicentesco, la narrazione teatrale de L’avventura di un povero cristiano, rappresenterà il tema, molto attuale, del rapporto fra l’individuo e la Chiesa, che Ignazio Silone espresse attraverso la figura emblematica di Papa Celestino V, il Papa del gran rifiuto di dantesca memoria, e del suo tormento interiore.
“Di fronte a queste montagne, appena si entra in siffatto ordine di idee, è la figura di fra Pietro Angelerio che, prima di ogni altra, torna alla mente. Ma noi siamo qui per lui e abbiamo trascorso intere giornate nell’archivio della basilica di San Panfilo per studiare i numerosi documenti e cimeli che lo concernono. Oggi approfitteremo del bel tempo per salire all’eremo di Sant’Onofrio, in cui egli se ne stava rinchiuso quando la delegazione del conclave lo visitò per annunciargli la fatale nomina”. (Ignazio Silone, L’avventura di un povero cristiano, 1968)

Appuntamento presso l’ingresso dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, introduzione alla visita guidata. Il percorso si svolge all’interno dell’Abbazia, che fu Generalato dei Celestini: durante la visita guidata, nella suggestione dei luoghi, assisteremo ad un’interpretazione teatrale dell’ascesa e rinuncia al soglio pontificio da parte di Celestino V. Sono previsti interventi musicali e letture.
ADATTO A: tutti. Possibile estensione della passeggiata letteraria: presso l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone (escursione di 20 minuti circa in salita) e in centro città, presso la Cattedrale di San Panfilo.
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare.In caso di estensione della visita, indossare scarpe idonee a sentiero di media montagna.
COME ARRIVARE: con mezzo proprio, in treno oppure con bus interregionali da Napoli, Roma e Pescara + bus urbano per l’Abbazia Morronese. Buone possibilità di parcheggio nelle vicinanze del luogo di appuntamento.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: ingresso all’Abbazia Morronese € 4,00 (riduzioni e gratuità come per i musei statali). Per l’estensione della passeggiata letteraria: € 5,00 per persona (minimo 8 persone)
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 10 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Abbazia di Santo Spirito al Morrone, orario da concordarsi con la guida
DURATA
circa 2 ore