Dalla Madonna d'Appari al Lago di Campotosto
Abbiamo proposto questo itinerario su Radio Evolution il 17/07/2020.
Ascolta qui la trasmissione!

Nel parcheggio antistante l’eremo santuario della Madonna d’Appari la guida vi introdurrà a questo itinerario sullo storico percorso di accesso al Gran Sasso. Visiteremo l’interno della chiesa interamente affrescato, per poi proseguire in auto verso il borgo di Assergi. Qui sosteremo nella bella parrocchiale di Santa Maria Assunta: ne apprezzeremo la decorazione esterna e l’interno dove nella cripta si conserva la splendida e rara statua lignea medievale della “Madonna sdraiata”. Passeggeremo nelle antiche vie del borgo, tra le mura restaurate, tra vicoli e passaggi voltati, tra dimore umili e palazzi gentilizi. Fuori dal borgo faremo una sosta presso Il convento di Santa Maria in Valle dove è la sede del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga con piccolo antiquarium e chiostro affrescato. Sempre in auto ci dirigeremo verso il borgo abbandonato di San Pietro della Ienca, dove sosteremo nel primo Santuario dedicato a Papa Wojtyla, tra gli splendidi scenari amati da San Giovanni Paolo II che predilesse l’Abruzzo per le sue fughe di preghiera nella natura.Termine del servizio guida.
Consigliamo di proseguire per il Passo delle Capannelle, arrivando poi a Mascioni per un pomeriggio di relax sul Lago di Campotosto. Qui, presso il punto vendita dell’azienda agricola La Mascionara, potrete rifornirvi di prodotti tipici della zona: troverete le autentiche Mortadelle di Campotosto, altri salumi locali, formaggi ovini e bovini e carni fresche apprezzate, tra cui, immancabili, gli arrosticini.
COME ARRIVARE: l’itinerario e il servizio presuppongono l’uso di mezzo proprio.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare. Sempre utile portare una bottiglietta d’acqua, crema solare e cappellino.
NOTA: Dopo Assergi, in alcune aree, la ricezione cellulare potrebbe essere difficoltosa.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco. L’eremo santuario della Madonna d’Appari è generalmente aperto nel weekend. Negli altri giorni è gradita un’offerta per la chiesa, aperta anche su richiesta da volontari che curano la gestione del luogo.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 6 persone
- 12,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Paganica – Eremo Santuario della Madonna d’Appari, data e orario da concordarsi con la guida
DURATA DEL SERVIZIO GUIDA
circa 3 ore