Nella grande storia, da Scurcola Marsicana a Tagliacozzo
Abbiamo proposto questo itinerario su Radio Evolution il 21/08/2020.
Ascolta qui la trasmissione!

Giunti a Scurcola Marsicana e incontrata la guida, inizieremo il percorso a ritroso nel tempo, nella grande storia della Battaglia di Tagliacozzo, combattuta nel 1268 nei Piani Palentini e che vide Corradino di Svevia, re sedicenne, soccombere per un inganno a Carlo d’Angiò. L’eco della battaglia arriva a noi attrverso la toponomastica e i panorami sul luogo della contesa: ci addentreremo nel borgo di Scurcola, salendo fino alla Rocca Orsini (di origini medievali ma ristrutturata in epoca rinascimentale dal grande Francesco di Giorgio Martini), attraverso scorci suggestivi, passaggi voltati e poi scenografiche chiese, palazzi e memorie di santi. Terminata la visita, proseguiremo in auto, solcando la Tiburtina Valeria, fino a raggiungere un luogo amato dagli abitanti di Tagliacozzo: il Santuario di Maria Santissima dell’Oriente, dove si conserva un’icona bizantina del XIII secolo, oggetto di sentito culto. Ancora due chilometri di strada ci conducono nell’elegante e verdeggiante cittadina di Tagliacozzo, antica capitale della Marsica, che conserva le spoglie del Beato Tommaso da Celano, primo biografo di San Francesco d’Assisi. Attraverso la Porta dei Marsi, con quattrocentesca fontana, si accede all’armoniosa Piazza Obelisco, una delle più belle d’Abruzzo, con altra fontana settecentesca caratterizzata d un singolare pinnacolo e circondata da abitazioni del ‘400 e del ‘500. Passeggiando nel borgo antico, oserveremo il grazioso Teatro Talia, il rinascimentale Palazzo Ducale, la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, con annesso monastero di monache benedettine di clausura, e la chiesa di S. Francesco, con imponente chiostro affrescato.
COME ARRIVARE: l’itinerario e il servizio presuppongono l’uso di mezzo proprio.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare. Sempre utile portare una bottiglietta d’acqua, crema solare e cappellino.
NOTA: Tagliacozzo, solcata dal fiume Imele, offre interessanti passeggiate nella natura.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: nessuno.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 6 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Scurcola Marsicana – Corso Vittorio Emanuele III (pressi piazza del Mercato), data e orario da concordare con la guida
DURATA DEL SERVIZIO GUIDA
circa 5 ore