Sulle orme di Celestino V: da Roccamorice a Sulmona
Abbiamo proposto questo itinerario su Radio Evolution il 24/07/2020.
Ascolta qui la trasmissione!

Giunti a Roccamorice, ci porteremo in località Macchie di Coco dove la guida vi introdurrà a questo itinerario tra gli eremi celestiniani più significativi. Lasciata l’auto, si effettuerà il percorso a piedi (110m di dislivello circa km, non ombreggiati) per raggiungere l’eremo di San Bartolomeo di Legio. Visiteremo l’interno addossato in modo spettacolare a una parete di roccia. Tornati al punto di partenza, riprenderemo l’auto per percorrere pochi chilometri e raggiungere l’eremo di Santo Spirito a Majella,, suggestivo luogo di set cinematografici dove Pietro dal Morrone scrisse la Regola dell’Ordine Celestiniano: apprezzeremo l’articolata struttura tra pareti di roccia, scalinate e diversi ambienti. Di qui, inizieremo un percorso panoramico di grande fascino che ci condurrà, svalicando il Passo San Leonardo, sul versante occidentale del Parco della Majella e del Morrone. Sull’itinerario, che attraverserà i borghi di Caramanico Terme e Sant’Eufemia a Majella, si osservano i borghi di Roccacaramanico e di Pacentro. Numerose le possibilità per una sosta pranzo. Se cercate un luogo delizioso e ombreggiato (immerso nel bosco con un piccolo ruscello e un laghetto), vi consigliamo una piccola deviazione di 2km per raggiungere il Ristorante Fonte Romana, dove potrete deliziarvi piatti dell’autentica gastronomia regionale, inclusi i tipici arrosticini, ma anche primi a base di prodotti del bosco (funghi, orapi). Dopo pranzo, raggiungeremo dunque l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, luogo prediletto da Celestino V: anch’esso in posizione spettacolare, offre uno straaordinario panorama sulla Valle Peligna e richiede pochi minuti per una ripida ma comoda ascesa. Ne visiteremo gli ambienti, dove apprezzeremo affreschi di certo valore artistico. Termine del servizio guida.
COME ARRIVARE: l’itinerario e il servizio presuppongono l’uso di mezzo proprio.
ADATTO A: chi ha voglia di camminare
CONSIGLI: calzare scarpe idonee a percorsi non asfaltati, portare acqua, crema solare e cappellino.
NOTA: in alcune aree, la ricezione cellulare potrebbe essere difficoltosa.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: l’eremo di San Bartolomeo di Legio è generalmente aperto e gratuito, mentre per la visita di S. Spirito a Majella c’è un biglietto da pagare. l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone è aperto fino alle ore 18 nel weekend e gratuito.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 6 persone
- 20,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Roccamorice – località Macchie di Coco, data e orario da concordarsi con la guida
DURATA DEL SERVIZIO GUIDA
intera giornata