LANCIANO
la città di Fenaroli e il teatro storico
Nel 200° anniversario della morte del compositore Fedele Fenaroli, concittadino cui Lanciano ha dedicato il suo teatro storico, ecco un percorso in musica che mostra l’intensa vocazione culturale della città: la visita guidata, dopo una sosta sulla Costa dei Trabocchi, ci condurrà tra i quattro quartieri storici di Lanciano, le torri e poi palazzi, chiese e l’ardito complesso monumentale del Ponte di Diocleziano. Il percorso guidato parte dalle Torri Montanare, uno dei luoghi simbolo della cultura musicale cittadina, luogo di prestigiosi concerti e didattica musicale, e si immerge nei vicoli, tra architetture in laterizio interrotte da eccellenze d’arte, come la superba chiesa di Santa Maria Maggiore, da vasti panorami sulla dorsale appenninica, dal fascino unico del Teatro Fenaroli, orgoglio e vanto della città dal 1841.

Arrivo presso la stazione di San Vito Chietino ore 8,35. Percorreremo circa 900 metri a piedi per raggiungere la marina: visita dei trabocchi gemelli. Ore 10,00 ritorno in stazione e partenza per Lanciano. Visita guidata della città (parte prima). Pranzo libero. Visita guidata della città (parte seconda). La visita prevede l’ingresso al Teatro Fenaroli e un incontro musicale presso il Parco delle Arti Musicali sito nelle Torri Montanare. Ritorno in stazione per rientro a Montesilvano ore 17,05
ADATTO A: tutti.
CONSIGLI: Indossa calzature comode e cappellino per proteggerti dal sole, oltre ad abbigliamento idoneo all’accesso in luoghi sacri.
SPOSTAMENTI: treno + navetta per/da il centro storico + spostamenti a piedi
PARTNER DELL’INIZIATIVA: Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli organizzatrice dell’Estate Musicale Frentana.
È indispensabile munirsi autonomamente dei biglietti di andata e ritorno.
Acquista i seguenti biglietti: andata, Regionale 12031 più Regionale 23909 TUA; ritorno, Regionale 23934 TUA.
Dove acquistare i biglietti: in stazione presso i terminali self service, oppure online su Trenitalia per i treni TUA, verificare costi e modalità di acquisto sul sito del gestore.
NOTA: le prenotazioni tardive e comunque pervenute non oltre le ore 19,00 del giorno prima dell’escursione, sono soggette ad una maggiorazione di € 2,00 per persona. Per motivi organizzativi, è possibile accettare partecipanti senza prenotazione che si presentino direttamente in stazione, solo a discrezione della guida.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: offerta libera per la visita della Torre con degustazione di prodotti tipici; € 5,00 esecuzione musicale a cura dell’Associaizone Amici della Musica Fedele Fenaroli.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- 17 agosto 2018
- minimo partecipanti: 15
- 15,00 per persona, esclusi i biglietti del treno e gli altri costi da pagare in loco
- bambini fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni -50%
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Stazione di Montesilvano ore 07,30 (già muniti di biglietti del treno a/r)
RIENTRO PREVISTO
ore 17,53 (stazione di Montesilvano)
TERMINE PRENOTAZIONI: il 15/08/2018 entro le ore 19,00