L'AQUILA
la città dei 99 castelli, piazze e fontane
A ritmo slow tra gli angoli nascosti della città che rinasce dopo il sisma del 2009, in un percorso col naso all’insù tra le numerose scoperte del cantiere più grande d’Europa. La città capoluogo d’Abruzzo ha riconquistato i suoi luoghi simbolo e ha svelato, nell’intensa opera di ricostruzione, l’arte nascosta dal tempo: ci sorprenderà un affresco su un cantonale, o una Madonna in una nicchia, e poi bifore, capitelli e luci nuove su antiche architetture, in un percorso di grande interesse che comprende il Museo Nazionale d’Abruzzo, riallestito nell’antico mattatoio della città in un breve ma intenso percorso di grazia e bellezza tra l’arte abruzzese; le Basiliche di Santa Maria di Collemaggio e di San Bernardino e poi piazze e palazzi, chiese e fontane, scorci medievali e doni di moderne archistar.

Arrivo presso la stazione dell’Aquila alle ore 9,30. Visita del MUNDA e della fontana delle 99 cannelle. Trasferimento in centro a piedi. Visita del centro storico (1a parte) Pranzo libero. Nel pomeriggio: visita del centro storico (2a parte). Ritorno a piedi in stazione e partenza per Sulmona alle ore 18,07.
NOTA: per motivi organizzativi le prenotazioni devono pervenire due giorni prima dell’escursione, comunicando il numero esatto di partecipanti. E’ possibile accettare partecipanti aggiuntivi che si presentino direttamente in stazione solo a discrezione della guida.
ADATTO A: tutti. Il percorso complessivo a piedi, con un breve tratto di dislivello di 125m, è di circa 6 km.
CONSIGLI: Indossa calzature molto comode e, in estate, cappellino per proteggerti dal sole; porta con te una bottiglietta d’acqua e protezione solare.
SPOSTAMENTI: treno + spostamenti a piedi
È indispensabile munirsi autonomamente dei biglietti di andata e ritorno.
Acquista i seguenti biglietti: andata, Regionale 7068, costo ordinario € 5,80 per persona; ritorno, Regionale 7079, costo ordinario € 5,80 per persona.
Dove acquistare i biglietti: in stazione presso la biglietteria a sportello (orario feriale: 06:10 – 13:20 13:45 – 20:50; sabato e festivi: 07:25 – 12:00 14:00 – 16:35) o i terminali self service, oppure online su Trenitalia
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: ingresso al MUNDA ridotto per chi viaggia in treno € 2,00
PRANZO: libero. Possibile concordarne con la guida la prenotazione in ristorante
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- quando: dal lunedì al sabato, tutto l'anno
- minimo partecipanti: 12
- 15,00 per persona, esclusi i biglietti del treno e gli altri costi da pagare in loco
- bambini fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni -50%
MEETING POINT
Stazione di Sulmona ore 8,15 (già muniti di biglietti del treno a/r)
RIENTRO PREVISTO
ore 19,07 (stazione di Sulmona)
GRUPPI INFERIORI A 12 PERSONE quotazioni su richiesta