EREMO SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI
Cieca Bellezza
Percorso di sensi tra arte e natura in un luogo di viva devozione, storico passaggio per il Gran Sasso: si passeggerà, tra letture di viaggio e suoni della natura, lungo il fiume Raiale, per poi accedere alla splendida chiesa, dove la traduzione tattile mostrerà il racconto degli affreschi e l’atmosfera sarà resa unica dal suono di uno degli organi più preziosi dell’aquilano.

Incontro con la guida e introduzione alla visita guidata. Il percorso prevede una passeggiata lungo il fiume e la visita dello splendido santuario, con l’interno interamente affrescato. Sono previste letture d’autore descrittive dei luoghi.
ADATTO A: tutti e in particolare a persone cieche o ipovedenti.
CONSIGLI: indossa calzature comode e porta con te una bottiglietta d’acqua: non ci sono chioschi nelle vicinanze!
COME ARRIVARE: con mezzo proprio oppure con autobus urbano. Il sito è nel territorio comunale della città dell’Aquila ed è dotato di piccolo parcheggio. La linea di bus urbano che serve il santuario è la “M6”: consulta gli orari e le fermate qui.
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 6 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Eremo Santuaro della Madonna d’Appari, orario da concordare con la guida
DURATA
circa 2 ore