COCULLO E IL RITO DEI SERPARI
poeti e viaggiatori raccontano

Passeggiata letteraria nei luoghi simbolo della festa tradizionale più antica e famosa d’Abruzzo: il Rito dei Serpari, l’evento tradizionale italiano più noto all’estero dopo il Palio di Siena, mutuato dal Cristianesimo nella venerazione di San Domenico da Foligno.

Al santuario c’è afflusso di gente per tutto l’anno…La statua di San Domenico, il Santo Patrono locale, protegge dal dolore di denti, idrofobia e morsi di serpenti. La festa di San Domenico ha legami con alcune delle più vecchie tradizioni degli Abruzzi. I serpari, che si dice che siano discendenti di Circe, e che maneggiano i serpenti con indifferenza e senza danno, rendono questa processione magica e barbarica”. (Estella Canziani, Through The Apennines And The Lands Of The Abruzzi. Landscape and Peasant life, 1928)

cocullo, chiesa di santa maria delle grazie

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali

LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Stazione ferroviaria di Cocullo, orario comunicato sotto data dalla guida

DURATA
circa 4 ore (incluso il tempo di svolgimento del rito)