PESCARA
l'Abruzzo di D'Annunzio
Percorso di sensi tra i ricordi del Vate, per conoscere la Pescara di D’Annunzio, attraverso i luoghi intimi del poeta e la sua opera, ricca di riferimenti alla città natale: la città moderna e spesso caotica, apparirà nella sua identità antica e ricca di tradizioni e nel suo singolare processo di sviluppo da piccolo luogo di provincia a maggiore centro urbano d’Abruzzo.
“Nella terza stanza c′è il mio letto bianco; c′è il vecchio armadio dipinto, con i suoi specchi appannati e maculati; c′è l′inginocchiatoio di noce dove mi sedevo in corruccio e rimanevo ammutolito, con una ostinazione selvaggia, per non confessare che mi sentivo male.” (Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1916)

Appuntamento presso il Museo Casa Natale di D’Annunzio, introduzione alla visita guidata. Il percorso inizia dai luoghi intimi del Vate e percorre la Vecchia Pescara, narrando attraverso i testi dannnunziani la città ai tempi del poeta. Sono previsti interventi musicali e letture.
ADATTO A: tutti. Possibile estensione della visita alla Pescara liberty e Pineta Dannunziana (maggiori informazioni su richiesta).
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare.
COME ARRIVARE: con mezzo proprio, in treno oppure con bus interregionali da Napoli, Roma, Bologna. Buone possibilità di parcheggio nelle vicinanze del luogo di appuntamento.
NOTA PER L’ESTENSIONE DELLA VISITA: fruibile con comodità solo per chi dispone di mezzo proprio (necessario un trasferimento in automobile).
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: ingresso al Museo Casa Natale di D’Annunzio, € 4,00 per persona (riduzioni e gratuità come per i musei statali). Per l’estensione della visita: € 5,00 per persona (minimo 8 persone).
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta, escluso il lunedì
- minimo partecipanti: 10 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Museo Casa Natale di D’Annunzio, orario da concordarsi con la guida
DURATA
circa 2 ore e mezza