SULMONA
Ricchissima di fresche acque: versi e miti ovidiani
Passeggiata letteraria a Sulmona, una delle più antiche e belle città d’Abruzzo, amata patria del poeta latino Ovidio, che ne cantò la ricchezza di acque, nel Medioevo risorsa preziosa per lo sviluppo commerciale e urbano. La visita, sul filo dell’opera ovidiana, prevede suggestivi interventi teatrali che rappresenteranno i miti cantati nelle Metamorfosi. Scopriremo gli usi funzionali dell’acquedotto medievale e delle fontane artistiche cittadine di ogni epoca, attraverso la straordinaria modernità di un grande della letteratura latina, che nel corso dei secoli ispirò a sua volta l’arte e la letteratura in tutto il mondo.
“ Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis milia qui novies distat ab Urbe decem.
La mia patria è Sulmona, ricchissima di fresche acque, che dista novanta miglia da Roma”
(Ovidius, Tristia IV, 10 – versi 3-4)

Appuntamento presso gli Orti di Santa Chiara, introduzione alla visita guidata. Il percorso sul tema della ricchezza di acque decantata da Ovidio, si snoda tra l’acquedotto medievale e le fontane artistiche della città, per concludersi nel palazzo della SS. Annunziata, custode del Mueo Archeologico: tra la narrazione di luoghi e peculiarità, sorprese in parole e musica ricordano i versi del poeta, tra mito ed elegia.
ADATTO A: tutti
CONSIGLI: nessuna prescrizione in particolare.
COME ARRIVARE: con mezzo proprio, in treno da l’Aquila, Roma, Pescara, Teramo, oppure con bus TUA regionali e interregionali da Roma, Napoli e Pescara. Ampie possibilità di parcheggio nelle vicinanze del luogo di appuntamento (grande parcheggio interrato a pagamento nelle immediate adiacenze del luogo di incontro).
ALTRI COSTI DA PAGARE IN LOCO: non sono previsti costi extra da pagare in loco
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle condizioni di servizio, consulta le Condizioni generali
- visita guidata su richiesta
- minimo partecipanti: 10 persone
- 15,00 per persona
LUOGO E ORARIO DI APPUNTAMENTO
Orti di Santa Chiara, orario da concordarsi con la guida
DURATA
circa 2 ore e mezza